Rivivere il
Parco di Turona:
un’oasi naturale
da scoprire e proteggere
La nuova Base scout sul Lago di Bolsena

Un campo tra natura, spiritualità, cammini e acqua viva
Nel cuore dell’alta Tuscia, affacciata sul Lago di Bolsena, tra boschi secolari e immersa in un paesaggio ricco di storia e spiritualità, sorge la nuova Base regionale di AGESCI Lazio.
Un luogo semplice, ma ricco di significato, dove vivere l’essenzialità dello scoutismo, il contatto con la natura e l’incontro con l’altro.
Un ambiente sicuro e accogliente
La Base è pensata come un ambiente sicuro, inclusivo e accogliente per realizzare progetti di educazione ambientale, vivere esperienze di comunità e contribuire alla cura dell’area comune, in un contesto naturale di grande valore.

Dove si trova
La Base è situata nel Comune di Bolsena (VT), all’interno del suggestivo Parco di Turona, lungo la Via Cassia al km 108, in località Valle del Pesce.
Questo tratto è parte integrante della Via Francigena (scopri qui, la mappa), il Cammino dei pellegrini che da secoli attraversano l’Europa per raggiungere Roma. La posizione rende la Base un punto di sosta ideale per Gruppi scout in Route, camminatori e pellegrini in cerca di accoglienza, silenzio e natura.
Cerca il germoglio!

Il Parco di Turona
Scopri il territorio
Vuoi conoscere i luoghi di interesse, le bellezze naturali e le mete da non perdere nei dintorni della base?
👉 Visita la sezione Scopri il territorio [clicca qui] per esplorare tutto ciò che rende unica l’area tra Bolsena, Montefiascone e il Parco di Turona.
In questa sezione troverai approfondimenti su:
- la Via Francigena, che passa proprio accanto alla Base;
- il Lago di Bolsena, con la sua storia, spiritualità e natura viva;
- il Parco di Turona, un’oasi verde tra cascate, sentieri e archeologia;
- il Sentiero dei Briganti, un cammino tra storia, libertà e avventura.
Un invito a scoprire, camminare e lasciarsi ispirare da un territorio ricco di significato.
Come arrivare alla Base?
Per tutte le indicazioni su come raggiungerci, consulta la sezione Informazioni logistiche [clicca qui].

Chi può accedere alla Base
La Base è aperta all’accoglienza di:
- Gruppi scout di tutte le associazioni, in particolare per le Comunità R/S in Route;
- Pellegrini della Via Francigena, in cerca di una sosta semplice e fraterna;
- Parrocchie e Scuole;
- Associazioni e realtà educative che condividono i valori della cittadinanza attiva e della cura del creato.
⛺ Accoglienza in tenda!
Attualmente la Base è attrezzata per l’accoglienza ESCLUSIVAMENTE in tenda, in quanto sono in corso i lavori di ristrutturazione dell’immobile principale per renderlo agibile e pronto ad accogliere nuove esperienze.
Offriamo:
- Ampie aree verdi per il montaggio delle tende;
- spazi per attività comunitarie e momenti di spiritualità;
- servizi igienici essenziali;
- un contesto naturale ideale per Route, Campi mobili e giornate di servizio.
Inoltre, è disponibile la corrente elettrica, un frigorifero, la possibilità di ricaricare i telefoni, lavabi e docce (con il SOLO utilizzo di shampoo, bagnoschiuma e sapone per i piatti biodegradabili).
Vuoi entrare in Pattuglia?
La Pattuglia della Base cerca volontarie e volontari pronte e pronti a sporcarsi le mani in questo progetto.