Un Territorio da vivere
tra lago, boschi e sentieri

La Base regionale si trova in un’area straordinaria dal punto di vista naturalistico, storico e spirituale, tra Montefiascone e Bolsena, nel cuore dell’alta Tuscia.
Questo territorio è attraversato da cammini storici, immerso in boschi secolari e affacciato sul Lago di Bolsena, offrendo infinite opportunità per attività scout, Route, esperienze di servizio e riflessione.
Il Lago di Bolsena - Acqua viva e spiritualità
Il Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d’Europa, è un luogo di grande bellezza e significato. Le sue acque limpide, le due isole (Martana e Bisentina), i borghi sulle sponde e la storia millenaria lo rendono un punto di riferimento per chi cerca natura, silenzio e spiritualità.
La Basilica di Santa Cristina, a Bolsena, è legata al Miracolo Eucaristico del 1263, rendendo il lago una meta di pellegrinaggio e riflessione.
Le rive del lago sono ideali per attività scout: canoa, escursioni, meditazione, giochi d’acqua e bivacchi.

Il Parco di Turona - Natura, storia e servizio
Il Parco Archeologico e Naturalistico di Turona è il cuore verde che circonda la Base. È un’area protetta ricca di biodiversità, sorgenti, cascatelle, sentieri e resti archeologici etruschi e medievali.
Qui si trovano antichi mulini, tombe rupestri, un basolato romano e una piccola cappella.
Il fosso Arlena, che attraversa il parco, offre tratti balneabili e zone d’ombra perfette per camminate estive.
Il parco è stato affidato in comodato d’uso ad AGESCI Lazio, che lo cura con attività di servizio, educazione ambientale e cittadinanza attiva.
CASCATE DEL FOSSO ARLENA
A soli 250 metri dalla Base, nel cuore del Parco, si trovano le cascate naturali del fosso Arlena.
Sono facilmente raggiungibili a piedi lungo un sentiero ombreggiato.
Le vasche naturali formate dalle cascate sono balneabili, con una profondità media di circa 80-100 cm, ideali per rinfrescarsi in sicurezza durante le attività estive.
L’ambiente è immerso nel verde, con rocce, muschi e suoni d’acqua, perfetto per momenti di gioco, riflessione o spiritualità in stile scout.
🔗 Parco di Turona – bolsena.it

La Via Francigena - Un cammino di fede, storia e comunità
La Via Francigena è uno dei più antichi e affascinanti cammini d’Europa. Percorsa fin dal Medioevo da pellegrini, mercanti e viandanti, collega Canterbury a Roma, attraversando Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia. Il suo tracciato storico fu descritto per la prima volta nel 990 d.C. dall’arcivescovo Sigerico, che annotò le 79 tappe del suo viaggio di ritorno da Roma a Canterbury.
Oggi la Francigena è riconosciuta come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, ed è diventata un simbolo di cammino interiore, spiritualità e incontro tra culture.
Per gli scout rappresenta un’opportunità educativa unica: vivere la strada, riscoprire il valore della lentezza, della condivisione e della cura del creato.
Camminare lungo la Francigena significa:
- attraversare paesaggi naturali e borghi storici;
- riscoprire il valore del silenzio e della fatica;
- vivere esperienze di servizio, accoglienza e spiritualità;
- sentirsi parte di una comunità internazionale di pellegrini.
Per approfondire:
🚶♂️ La Via Francigena – Tappa 39: Montefiascone → Bolsena
La Base si trova lungo la Tappa 39 della Via Francigena, uno dei tratti più suggestivi del cammino, che collega Montefiascone a Bolsena.
📍 Lunghezza: circa 18,2 km.
⛰️ Difficoltà: media – percorso con saliscendi, prevalentemente in salita da Bolsena a Montefiascone.
🌳 Paesaggio: tra uliveti, boschi e panorami mozzafiato sul Lago di Bolsena.
🛤️ Tracciato: sentieri sterrati, strade bianche e brevi tratti asfaltati.
💧 Acqua: disponibile solo nella prima parte del percorso
Il cammino parte dalla Basilica di Santa Cristina a Bolsena e si conclude alla Rocca dei Papi di Montefiascone, attraversando anche il Parco di Turona, proprio dove si trova la nostra Base. È un tratto panoramico, ben segnalato, perfetto per gruppi scout in Route o pellegrini in cammino.
🔗 Per maggiori informazioni sulla Tappa 39:
Il Sentiero dei Briganti - Cammino di libertà e memoria
Il Sentiero dei Briganti è un itinerario escursionistico di circa 100 km che attraversa l’alta Tuscia, collegando il Lago di Bolsena alla Riserva del Monte Rufeno e fino al mare di Montalto di Castro.
📍 È un cammino tra natura selvaggia, archeologia e storia popolare, che segue le tracce dei briganti dell’Ottocento.
📍 Per gli scout è un’occasione per riflettere su giustizia, ribellione, libertà e identità, in un contesto di cammino e comunità.
📍 Alcuni tratti del sentiero si collegano idealmente alla zona tra Montefiascone, Bolsena e il Parco di Turona, rendendolo integrabile in Route o esperienze di Clan/Fuoco.
Cosa aspetti a prenotare la tua esperienza alla Base?
Vai subito alla sezione Prenotazioni [coming soon…] per tutte le informazioni su disponibilità, regolamento e moduli.
Per qualsiasi dubbio o richiesta, scrivici a: baseregionale@lazio.agesci.it