Un cantiere di....

SOGNI, MANI e CUORE

C’è un posto tra boschi e torrenti, lungo la Via Francigena, dove stiamo costruendo qualcosa di speciale. 

La Base nasce per essere un luogo di accoglienza, servizio e spiritualità. Non è (ancora) tutto pronto, ma è già il momento giusto per lasciare il segno. 

Se sei Scout o anche solo un/a esperto/a e volenteroso/a che ama sporcarsi le mani per qualcosa di più grande, questa pagina è per te!

FAI UNA DONAZIONE: sostieni il futuro della nostra Base!

AGESCI Regione Lazio è un’Associazione di Promozione Sociale (APS) iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) e può ricevere erogazioni liberali in denaro da parte di persone fisiche e imprese, beneficiando delle agevolazioni fiscali previste dal D.Lgs. 117/2017. Ogni contributo è un passo avanti per continuare a migliorare la nostra base e per renderla sempre più accogliente! Grazie di cuore! 

COME DONARE 

Puoi effettuare un’erogazione liberale tramite bonifico bancario: 

  • Intestatario: AGESCI Regione Lazio APS 
  • IBAN: IT95A0538703211000004261913 
  • ABI: 05387 
  • BIC/SWIFT: BPMOIT22XXX 
  • Causale: Erogazione liberale per la Base regionale – Persona fisica o impresa 

Agevolazioni fiscali per chi contribuisce. 

PERSONE FISICHE 

  • Detrazione IRPEF del 30% (fino a 30.000 € annui).
  • Oppure: Deduzione dal reddito fino al 10% del reddito complessivo. 

IMPRESE

  • Deduzione dal reddito d’impresa fino al 10% del reddito complessivo.

Cosa serve per ottenere le agevolazioni? Conserva la ricevuta del bonifico, potrai utilizzarla come dichiarazione! 

Hai bisogno di ulteriori informazioni o chiarimenti? 
Scrivici a: baseregionale@lazio.agesci.it  

UN GESTO CONCRETO, UN GRANDE VALORE

Hai materiali, attrezzature o strumenti che potrebbero essere utili alla base? Puoi fare una erogazione liberale in natura e contribuire in modo diretto alla crescita della Base. 

AGESCI Regione Lazio APS, in quanto Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS, può ricevere anche beni materiali (non solo denaro!) e garantire agevolazioni fiscali a chi dona. 

Quali vantaggi per chi dona? 

PERSONE FISICHE 

  • Detrazione IRPEF del 30% del valore del bene donato (fino a 30.000 € annui).
  • Oppure: deduzione dal reddito complessivo fino al 10%.

IMPRESE 

  • Deduzione dal reddito d’impresa fino al 10% del reddito complessivo.
  • L’eccedenza può essere riportata nei 4 anni successivi.

Cosa serve per ottenere le agevolazioni? 

Non ti preoccupare: AGESCI Regione Lazio APS si occuperà di tutto! 

  • Ti aiuteremo a redigere l’atto di donazione.
  • Ti forniremo la dichiarazione di ricezione del bene. 
  • Predisporremo il verbale di accettazione da parte dell’organo competente. 

In questo modo potrai usufruire delle agevolazioni fiscali previste dal Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017) in modo semplice e trasparente. 

DI COSA ABBIAMO BISOGNO (materiale e attrezzature) 

Hai in sede qualcosa che prende polvere? Un magazzino da svuotare? Oppure vuoi organizzare una raccolta di Gruppo? 

Ecco cosa ci potrebbe servire per rendere operativa la base: 

Materiale utile: 

  • tavoli e panche pieghevoli (stile campo mobile); 
  • attrezzatura da cucina da campo per 30-50 persone (pentoloni, fornelloni, griglie, ecc.); 
  • scaffali in legno/metallo per dispensa e magazzino; 
  • porte interne, letti a castello, materassi; 
  • coperture per creare zone d’ombra (teli, strutture modulari, tende velate…); 
  • attrezzature da campo: tende di squadriglia, batterie da cucina, corde, pali, teloni; 
  • stufa a pellet; 
  • cisterne/cisterne IBC/serbatorio stoccaggio da esterno per acqua potabile; 
  • scaffalature in ferro da magazzino zincata. 

Tutto quello che non usi più, ma che potrebbe tornare a vivere in stile scout! 

Scarica qui l’elenco completo del materiale necessario: 
👉 (coming soon…) 

Vuoi contribuire? Hai qualcosa da donare o vuoi organizzare una raccolta nel tuo Gruppo? 
Scrivici a: baseregionale@lazio.agesci.it 

Ti guideremo passo dopo passo. 

COSA PUOI FARE SE VUOI DARE UNA MANO (attività di servizio) 

Non cerchiamo braccia, cerchiamo teste e cuori. Ecco le attività concrete che ti aspettano se vieni per fare servizio alla Base: 

Nel parco e nei sentieri: 

  • mappatura e tracciatura di vecchi e nuovi sentieri;
  • apertura di nuovi percorsi verso cascatelle, sorgenti, mulini;
  • creazione e installazione di segnaletica (anche in CAA o Braille).

In Base: 

  • pittura e finitura pareti e pavimenti;
  • sistemazione recinzioni, cancelli, staccionate;
  • allestimento spazi interni: dormitori, refettorio, magazzino;
  • pulizia e manutenzione ordinaria dell’area esterna;
  • realizzazione di punti informativi con contenuti naturalistici, culturali e direzionali.

Mettiamo noi il materiale, incluso il pranzo. Ogni giornata finisce più bella di come è cominciata. 

PROGETTI CHE ASPETTANO LA TUA IDEA

Alcune cose vogliamo farle bene. Per farle bene, servono le vostre idee. Ecco i progetti aperti, mandateci il vostro sogno e, se approvato, mettiamo noi il materiale per la realizzazione: 

Spazi simbolici e significativi 

  • Progettazione dell’altare e dell’area preghiera nel bosco.
  • Creazione del pennone e dell’area cerimonie. 
  • Costruzione del punto fuoco o del cerchio serale. 

Valorizzazione dell’ambiente 

  • Proposte per la difesa delle specie autoctone e il contrasto alle specie invasive. 
  • Idee per rendere fruibile (e sicuro) il torrente per attività scout. 

Comunicazione e identità 

  • Creazione di gadget e ricordi per l’autofinanziamento della Base. 
  • Progetto di brand identity per la Base. 

Inclusione e accessibilità 

  • Idee per rendere la Base fruibile da chi ha disabilità motorie, sensoriali o cognitive. 
  • Proposte per ospitare esperienze inclusive scout e non… . 

Se hai un’idea… ti aiutiamo a realizzarla. 

Quando verrai, porta anche il tuo fazzolettone di Gruppo: lo appenderemo in base con il nome del Gruppo, la data e il contributo fornito per la realizzazione di questo sogno. 

Ti aspettiamo. Con le maniche tirate su e il sorriso nel cuore. 

Vuoi entrare in Pattuglia?

La Pattuglia della Base cerca volontarie e volontari pronte e pronti a sporcarsi le mani in questo progetto.